Buon inizio settimana a tutti…
![]() |
Costata meringata di Albicocche e Pesche |
Come vi avevo accennato sabato sera eravamo a cena con una coppia di carissimi amici che vedo raramente perché lavorano in Francia…purtroppo in Italia c é poco spazio x la ricerca e chi ha investito in questo tipo di lavoro spesso si trova costretto ad andare alla estero…
Volevo fare un dolcetto un po’ diverso anche perchè erano giorni che avevo voglia di fare una torta ma non la facevo mai…per l’appunto avevo comprato delle albicocche e delle pesche che erano già troppo mature per cui…unito l’utile la dilettevole e ad una improvvisa voglia di sperimentare ho creato questa torta/crostata…
L’impasto è semi integrale e la farcitura va dalla frutta, alla crema profumata al limone per poi finire con una copertura di meringa…Molto buona…ma devo dire un capellino troppo dolce…l’ha detto che la mia amichissima sinceramente…credo perchè sotto alla frutta ho voluto mettere un po’ di marmellata di pesche e albicocche e devo averne messa un po’ troppa…difatti avevo creato una mini-tortina per mio marito dove ne avevo messa appena ed era ottima!!
Comunque vi lascio la mia ricetta riducendo però la quantità di marmellata da usare…inoltre se volete per fare la meringa potete mettere anche un po’ meno zucchero dato che ho visto diverse ricette dove le quantità partivano dai 30g ai 130g ogni due albumi…insomma sembra sia molto a discrezione di chi la fa….
![]() |
Costata meringata di Albicocche e Pesche con crema profumata al limone |
INGREDIENTI per la crostata
250 g di farina Manitoba della Molino Chiavazza
50 g di farina Integrale della Molino Chiavazza
150 g di burro
150 g di zucchero
scorza di limone grattugiata
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
1 uovo
INGREDIENTI per la crema
3 tuorli ( le uova erano piuttosto piccole)
100 g di zucchero
40 g di farina
500 ml di latte
scorza di limone grattugiata
INGREDIENTI per la meringa
3 albumi
125 g di zucchero a velo (una busta)
1 pizzico di sale
Per la FARCITURA :
2 pesche
12 albicocche
1 cucchiaio di marmellata di albicocche
1 cucchiaio di marmellata di pesche
![]() |
Costata meringata di Albicocche e Pesche con crema profumata al limone |
Per la crostata, impastate insieme titti gli ingredienti disponendo a fontana la farina e scocciando nel mezzo le uova e mettendo il burro semi fuso e gli altri ingredienti oppure mettete tutto nel cestello per impastare del vostro robot da cucina e lasciate viaggiare a velocità 2 per 6/7 minuti…formate una palla e avvolgetela nella pellicola…fate riposare in frigo 15/20 minuti…Imburrate e infarinate una tortiera di 28 cm lasciando i bordi abbastanza alti (ci va diverse cosette dentro a questa crostata…)
bucherellate il fondo e versateci la marmellata…vi potete aiutare ad allargarla con un pennello da cucina…Preparate la frutta lavandola e snocciolandola…disponete un giro di albicocche divise a metà epoi di pesche e ancora di albicocche…spolverizzate con un po’ di zucchero (io non l’avevo ma suggerirei di usare quello di canna che ha un sapore più “rustico”…)
Infornate a forno caldo a 180° e ventilato (aiuta a far asciugare un po’ di più la frutta) per 25 minuti…
Nel frattempo preparate la crema :
mettete a bollire il latte…preparate una cremina sbatttendo le uova con lo zucchero, la farina, la buccia di limone e unmestolo di latte…quando il latte bolle aggiungetela e fate cuocere qualche minuti…il tempo che rassodi…spengete e lasciate riposare girando ogni tanto per evitare che si solidifichi troppo…
Quando la crostata con la frutta è a fine cottura montate gli albumi con lo zucchero ed un pizzico di sale…montate a neve ben ferma….
Sfornate la crostata…mettete sopra la crema delicatamente…altrimenti la frutta va tutta “a giro”….poi aiutandovi con una siringa per dolci ricoprite con tanti ciuffetti di meringa…infornate in forno caldo a 200° per 12 minuti….
Buon appetito!!!
Ecco la versione mini-tortina …indovinate che l’ha mangiata???
![]() |
Costata meringata di Albicocche e Pesche |
![]() |
Costata meringata di Albicocche e Pesche |
Con questa ricetta partecipo al contest di Morena per il mese di Luglio :
Partecipa alla raccola ri Cucchiaio e Pentolone:
www.senticheprofumino.blogspot.it
Dev'essere buonissima, mi piace l'aggiunta della farina integrale e con la meringa, per me che amo il dolce, è troppo invitante.
A presto!
Grazie…mi sono data alla fentasia!! Più che mangiarli i dolci mi piace crearli !!
buonissima,con la frutta fresca di stagione, baci
Grazie …eh si l'estate ci fa dei regali incredibili in termini di frutta e verdura!!
Ha un aspetto meraviglioso!!! Complimenti, un abbraccio
Grazie cara!!
Fantastica!Una crostata che i tuoi amici avranno gradito molto.Ciao.
si si hanno gradito!!! soprattutto lui che è più goloso!!
Tisei data un sacco da fare! E' buonissima!!!
..eh si mi piace darmi da fare per qualcuno!!! 😉
che meraviglia questa torta!! e complimenti per il tuo blog è davvero molto bello ..
Grazie!! E piacere di conoscerti!!
ottima me ne posso prendere una fetta???
PS nel titolo l'hai chiamata "costata", ti sei accorta??:-)
ops……………
Che golosa bontà, i tuoi amici ritorneranno più spesso dopo questa golosità! Io mi accontenterei anche della versione mini!!!!
beh però anche una costata…..
"di corsa" è il nostro motto però riusciamo sempre a far tutto!!!
…ahahah…eh si hai ragione!!!!
Ciao, sono Paola del blog
http://www.lacucinadipaolabrunetti.blogspot.it/
ti ho trovato per caso, ma è stata davvero una bella scoperta 🙂 sei proprio brava!,mi sono unita ai tuoi follower con vero piacere 😉 vieni a trovarmi, ciaooo
Ciao Grazie di esserti unita al mio blog!! sei la Ben venuta!!
E' una torta eccezionale davvero Ilenia! Avrai sicuramente fatto colpo sui tuoi amici!!!! Se mi inviti a cena, fammela ti prego!!!!!!!
Ricetta inserita x la mia sfida di luglio!
Un bacione cara!
…eh non so se iresco a farla uguale…ogni volta mi piace ri-mettere lo zampino nelle mie ricette!! cmq ci posso provare!! ihih…grazie carissima!
Ma che meraviglia, davvero una crostata sublime, in bocca al lupo per il contest! Brava!
…grazie…crepi il lupo…o speriamo che sia vegetariano!!!! :))
Che bontà…da provare sicuramente!!
Grazie maria!!!
Ciao cara grazie di esserti unita al mio blog. Anche il tuo e' molto bello e da oggi ti seguo. A presto.
Grazie Veronica…è davvero un piacere!!
Grazie per essere passata, è un piacere conoscerti! hai una nuova follower 😉
a presto, Valentina
Grazie a te!!!
mmmm mamma mia che bontà!
Da provare!!! Grazie mille!!!
….grazie…
Ciao, che delizia questa torta
La crostata con la meringa sopra è la prossima che devo provare 😀
Ciao, piacere di conoscerti, ti ho trovata dal blog di Cinzia Essenza in cucina…quante belle ricettine nel tuo blog, questa rostata è stupenda! ciao, Mila
…Bhé vabbé tu mi hai fatto i complimenti per i miei cuocake…Ma qui siamo di fronte ad una professionista!!!Questa tortina con le pesche è strepitosa di sicuro lo sarà anche nel sapore cosa debbo fare per averne una fetta?!
Complimenti ti seguirò più che volentieri anch'io!!!
è stupenda! peccato che la stagione sia finita perchè la farei volentieri subito!
grazie anche per questo regalo!