Buon venerdì amici, oggi una ricetta di verdure di stagione…i baccelli !!!
Ci sono delle verdure che difficilmente compro ma che se provengono dall’ orto di mio suocero o del mio babbo mangio più che volentieri. ..questa diciamo é una di queste.
A casa ci piace moltissimo mangiare i baccelli anche solo con un pizzico di sale ed un buon pezzo di pecorino toscano ma a questo giro avevo un bel sacchetto di baccelli già sgusciati da mia suocera da far fuori così, un pò per timore che annerissero, un pò per cambiare ho provato a farli stufati in pentola. ..vi dirò il risultato è stato delizioso ne siamo rimasti stupiti io e mio marito…intato i baccelli hanno fatto il fumo!
Inoltre viste le notevoli proprietà nutritive di questi legumi vale proprio la pena cercare di gustarle il più possibile, infatti sono molto ricche di fibre e sali minerali e aiutano a combattere colesterolo e glicemia, per cui diamoci da fare…
INGREDIENTI :
500 grammi di baccelli freschi (peso senza buccia)
2 cipolle bianche di media dimensione (le mia biologiche)
200 grammi di pomodorini ciliegini (i miei erano congelati dell’orto, ma potete usarli anche freschi o sostituirli con dei pelati)
sale pepe e peperoncino qb
olio extra vergine di oliva
Per prima cosa sgranate i vostri baccelli, dategli una lavata e dividete quelli più grandi e medio/grandi da quelli più piccoli. Non togliete la pellicina che li ricopre…
Tagliate le cipolle e fatele dorare lentamente., quando saranno leggermente appassite mettete a cuocere le fave più grandi,fatele rosolare qualche minuto poi coprite con un coperchio e fatele cuocere lentamente per 10-15 minuti, se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
In un secondo momento aggiungete anche le altre di dimensioni inferiori, fate rosolare per qualche minuto poi aggiungete i pomodorini, salate e mettete un po si pepe e peperoncino secondo i vostri gusti.
Coprite e fate cuocere per una decina di minuti, se i pomodorini non si fossero aperti schiacciateli un pochino con un mestolo in modo che i baccelli cuociono nel loro liquido.
Portateli a cottura, ci vorrà in tutto anche una oretta. Perderanno completamente l amaro della pellicina e non si dovranno disfare ma rimanere piuttosto compatti e gustosi.
Che bello avere un orto da cui poter cogliere frutta, verdura ed ortaggi tutto l'anno 🙂 e che bontà poi i cibi che con essi vengono preparati, come questo, genuino ^_^
Anche io ho un piccolo orto di casa. Zucchine, pomodori, melanzane, peperoni ed aglio principalmente. Ciò che proviene dall'orto, è sempre più buono! Se non altro perchè ci da anche tanta soddisfazione…
Ottimo modo di cucinarli, di spessore il risultato, molto bene.
Un contorno primaverile azzeccatissimo!!!!
Splendido piatto Ilenia!!!
Complimenti !!!!!!!
Un mega bacio e buon fine settimana
Carmen
Che buona idea!!! Non avrei mai pensato di stufarli, ma il risultato è più che ottimo 🙂
Un abbraccio
Flora
Che bello avere un orto da cui poter cogliere frutta, verdura ed ortaggi tutto l'anno 🙂 e che bontà poi i cibi che con essi vengono preparati, come questo, genuino ^_^
Anche io ho un piccolo orto di casa. Zucchine, pomodori, melanzane, peperoni ed aglio principalmente. Ciò che proviene dall'orto, è sempre più buono! Se non altro perchè ci da anche tanta soddisfazione…
http://langolodellacasalinga.blogspot.it
Un modo insolito per gustare le fave, un legume gustoso e sano a tutti gli effetti!
E questo piatto mi fa impazzire! E' davvero pieno di gusto ed è anche sano!!